Mi chiamo Pasquale e sono il fondatore di OfficineGrandiRiparazioni.it, sito nato dalla mia passione di aggiustare le cose.
Figlio d’arte, visto che mio padre era un carrozziere, a scuola da bambino, alla domanda che lavoro fa tuo padre, rispondevo orgoglioso “aggiusta le macchine“. Mio padre non comprava auto nuove ma acquistava auto scassate e le faceva tornare come nuove. Questo mi riempiva d’orgoglio sia per il risultato ottenuto che per il fatto che spendeva poche centinaia di migliaia di lire per acquistare un’auto. Purtroppo non ho imparato il suo mestiere perché mia madre non voleva che mi sporcassi le mani (cosa che ho scoperto in seguito) e le mie giornate di lavoro in carrozzeria si riducevano ad andare in giro per ferramenta e sfasciacarrozze ad acquistare pezzi e prodotti.
Nel mio DNA però c’è scritto “riparazioni” perciò quando qualcosa si rompe o si rovina è davvero dura farmela buttare senza aver provato a ripararla. Così ho iniziato a fare esperienza da grande, senza solide basi ma voglioso ogni volta di riuscire a sistemare qualcosa. Quindi di volta in volta passo da lavatrici che perdono acqua, ad auto arrugginite, porte che non si chiudono, finestrini che non si abbassano, accendisigari che non si accendono, cassette incassate del wc che non si caricano e tanto altro.
Poi ho scoperto che oltre a riparare mi piace anche costruire e l’ultima mia realizzazione è una scala in legno per colmare un dislivello di 2,90 metri e raggiungere una mansarda. Per costruirla ho letto un paio di articoli su internet, il capitolo di un libro sulle scale con le misure consigliate per alzata, pedata e pendenza ottimale, le formule per calcolare il numero degli scalini, e visto una decina di video su Youtube.

Successivamente ho fatto l’inventario di tutto il legno presente in garage e nella stessa mansarda (da dove ho preso le due travi da tetto di circa 4 metri che si vedono in foto) per capire cosa potesse essere utilizzato per costruire la scala. Ho dovuto acquistare solo il legno per gli scalini mentre per il resto ho utilizzato quello che ho trovato.
Lo scopo di questo sito è quello di condividere le mie esperienze con le riparazioni, per aiutare le persone che come me vogliono aggiustare qualcosa ma non hanno un’esperienza specifica e non sanno come fare. Quando non sono alle prese con qualche riparazione mi occupo di SEO e provo ad aumentare la visibilità di questo sito per raggiungere un numero maggiore di persone sul web.