Codice errore lavatrice Whirpoool

Per chi possiede una lavastoviglie Whirlpool può essere utile conoscere i codici errore in cui è possibile imbattersi. Ecco un elenco.

Lavastoviglie Whirlpool errore F0: guasto del sensore ottico

Nonostante la presenza di questo errore, la lavastoviglie porterà comunque a termine il lavaggio al miglior livello di pulizia possibile, anche durante un programma 6° senso (cosa che non accade con gli altri codici errore, che interrompono il ciclo di lavaggio). Infatti una delle caratteristiche principali è la lunghezza eccessiva dei cicli di lavaggio.

Il difetto può dipendere dal sensore OWI sporco o difettoso (dunque da pulire o da sostituire), non calibrato (è possibile farlo eseguendo un programma test) o non adeguatamente connesso alla scheda.

Dopo aver sostituito l’OWI, eseguite un lavaggio a vuoto senza detersivo e un autotest.

Lavastoviglie Whirlpool errore F1: sonda NTC interrotta

Causato da una temperatura troppo bassa (-3°C) o troppo alta (+85°C) comunque non inclusa nei normali valori. Oppure da un resistore NTC non perfettamente funzionante. Il ciclo della macchina si interrompe e la pompa di scarico è attiva.

Lavastoviglie Whirlpool errore F2: perdite d’acqua

Il difetto si manifesta con la presenza di acqua nella vaschetta raccogli-gocce. La causa può dipendere da una perdita a carico dell’addolcitore, del pozzetto, o dal galleggiante (LS6) che disattiva la valvola di ingresso dell’acqua (WV1); la pompa di scarico è attivata dall’elettronica finché non viene segnalato il vuoto in vasca. Il ciclo di lavaggio si interrompe.

Lavastoviglie Whirlpool errore f3: sistema di riscaldamento difettoso

Le prestazioni di pulizia e di asciugatura risultano scarse. Questo errore può essere causato da una resistenza difettosa, da una non sufficiente velocità di riscaldamento, da una sonda NTC alterata, da un relè difettoso sulla scheda. Il ciclo di lavaggio si interrompe.

Lavastoviglie Whirlpool errore F4: scarico difettoso

Dopo circa quattro minuti dalla partenza della pompa di scarico, l’interruttore a membrana segnala acqua nella vasca. Se il modello di lavastoviglie non dispone di un interruttore a membrana o sensore OWI, il difetto viene rilevato a seconda del differente consumo di corrente che raggiunge il motore. È un errore che può essere causato da un tubo di scarico non installato correttamente o bloccato, da una pompa di scarico malfunzionante, da un sifone otturato, da un interruttore a membrana difettoso, come può esserlo anche la scheda di controllo. Tutte condizioni da risolvere. Il ciclo di lavaggio si interrompe.

Lavastoviglie Whirlpool errore F5: difetto pompa lavaggio velocità variabile

La connessione tra la pompa di lavaggio (motore a velocità variabile) e la scheda si interrompe perché entrambi possono presentare dei difetti. Vanno controllati i valori sul motore. Il ciclo di lavaggio si interrompe.

F5: pompa lavaggio bloccata

Un difetto rilevabile solo nella fase di test, dove viene riscontrata una deviazione insolita per quanto riguarda l’assorbimento di corrente da parte del motore. Il tutto causato da un probabile corto circuito a carico del cablaggio o del motore, o da una pompa di lavaggio bloccata. La macchina effettua cinque tentativi di ripristino della pompa di lavaggio, dopodiché il ciclo si interrompe.

Lavastoviglie Whirlpool errore F6: rubinetto acqua chiuso

Nonostante la valvola di ingresso dell’acqua sia aperta, non vengono inviati impulsi dal flussometro, e l’interruttore a membrana non parte. L’errore può essere causato da un rubinetto dell’acqua chiuso, da un flussometro o da una valvola d’ingresso dell’acqua difettosi. Occorre dunque effettuare dei controlli: una volta avviato il programma, aprite il rubinetto entro trenta secondi e resettate il difetto F6. Trascorsi trenta secondi la valvola di ingresso dell’acqua per questioni di sicurezza chiude in automatico.

Lavastoviglie Whirlpool errore F7: errore flussometro

Il difetto si manifesta con la valvola di ingresso dell’acqua aperta e con l’interruttore a membrana che non scatta con gli impulsi del flussometro.

Le cause possono essere svariate: se il rubinetto è chiuso, apritelo, e controllate eventuali difetti a carico dell’acquastop, del flussometro e della valvola di ingresso dell’acqua. Il ciclo di lavaggio si interrompe.

Lavastoviglie Whirlpool errore F8: errore livello

Questo errore è riscontrabile solo in alcuni modelli. Nella vasca è presente della schiuma, oppure del calcare ostruisce l’ingresso dell’acqua.

Possibili cause: acqua schiumosa (è bene fare dei lavaggi a vuoto), OWI o WI difettosi, pompa di lavaggio instabile. Il ciclo di lavaggio si interrompe.

Lavastoviglie Whirlpool errore F9: continuo ingresso acqua

L’elettrovalvola di carico non è inserita, il flussometro manda oltre dieci impulsi in un tempo di dieci secondi. La lavastoviglie reagisce interrompendo il ciclo di lavaggio, il triac della scheda di controllo è sempre chiuso, la pompa di scarico è sempre attiva e tutte le volte che il livello dell’acqua raggiunge un litro e mezzo si riavvia.

FA: OWI difettoso

L’acqua raggiunge il giusto livello ma l’OWI (interruttore ottico) non invia il segnale di “acqua nel pozzetto”. In automatico, l’elettronica procederà con la pulizia delle lenti del sensore e attiva la pompa di lavaggio per un tempo di dieci secondi. Se ciò non porta alla risoluzione dell’errore, la lavastoviglie continuerà a segnalarlo, e il ciclo di lavaggio si interrompe. Verificate eventuali difetti della lente e del sensore, sostituiteli, e calibrate l’OWI attraverso un test completo.

Esiste un altro errore FA praticamente identico, ma a carico dell’interruttore a membrana (WI).

FB: errore MDV (motorino deviatore di flusso)

Il ciclo di lavaggio si interrompe, la pompa di scarico è attiva. L’MDV comunica di continuo con la scheda inviando informazioni sulla posizione della valvola che devia il flusso. Se trascorsi due minuti la scheda non riceve nulla la lavastoviglie segnala l’errore. Controllate il motorino e le sue pale, se girano alternativamente o meno. Controllate se il disco che indirizza il flusso nel pozzetto appare bloccato ed eventualmente sbloccatelo, e controllate anche se la scheda manda o meno tensione all’MDV. Per fare quest’ultima operazione avviate il programma test e accertatevi che, dopo l’ingresso dell’acqua, arrivi una tensione di 230V (e che duri almeno venti secondi) nell’arco di 30 secondi.

FC: ASA (adattatore sale automatico)

Errore sensore durezza acqua (solo nel corso del programma test).

Viene rilevato dalla scheda un difetto nel monoblocco decalcificatore, il quale riscontra nelle resine un livello elettrico alto. Può dipendere da errori di cablaggio che interessano il sensore di durezza dell’acqua nel decalcificatore o la schedina (ASA). Potrebbe essere necessario sostituire il monoblocco.

Il ciclo di lavaggio si interrompe e la pompa di scarico si attiva.