Come aggiustare il microfono dell’iphone

A volte basta una caduta accidentale, altre volte si tratta di un difetto di fabbrica, ma quando il microfono dell’iPhone non funziona è necessario aggiustare questa fondamentale componente del telefonino il prima possibile.

D’altra parte un cellulare che non dà modo al vostro interlocutore di sentire ciò che dite non serve poi a molto…

Un danno al microfono dell’iPhone: che fare?

Come apprendiamo dal magazine www.supercellulari.it, gli iPhone hanno più microfoni in dotazione. Lo sapevate? Questo piccolo particolare, lo vedremo nel corso dell’articolo, può indirizzarci verso una procedura di riparazione piuttosto che verso l’altra.

Per controllare il funzionamento dei microfoni dell’iPhone, bisogna innanzitutto capire quali sono gli appunti mossi dai nostri interlocutori, notare quindi se questi sono dei casi isolati e procedere di conseguenza.

In poche parole bisogna distinguere i problemi meccanici, da quelli informatici e da quelli di rete: il microfono potrebbe essere infatti poco efficiente a causa di un danno a questa specifica parte, del sistema operativo utilizzato o delle app installate, o perché il gestore telefonico a cui siamo abbonati offre una scarsa copertura.

In questa sede ci occuperemo di malfunzionamenti del microfono occorsi ad utenti che abbiano utilizzato app quali FaceTime, Whatsapp, Messanger e simili per telefonare (e che puntualmente si siano sentiti riferire dai loro contatti di non capire ciò che dicevano al telefono), che riscontrano dei problemi nell’uso dei comandi vocali di Siri, oppure ancora che registrando audio e video con il proprio dispositivo rilevano una pessima qualità del sonoro.

I microfoni: fase di controllo

Iniziate con il testare i vari microfoni dell’iPhone per essere certi che in effetti il problema riguardi proprio questi ultimi. Eliminate cuffie ed auricolari e cominciate a verificare il funzionamento del dispositivo inferiore eseguendo questo percorso: “Memo vocali, Registrazione (ovviamente in questa fase dite qualcosa da registrare), Termina, Ascolta” se l’audio va bene, il problema ovviamente non è qui. La procedura può essere eseguita anche utilizzando Dittafono.

Passiamo al test per il microfono anteriore, ecco l’iter da digitare: “Fotocamera, Registra video (anche in questo caso parlate), Chiudi registrazione“. Ovviamente se il microfono non funziona o funziona male l’audio non è di qualità.

Per il microfono della parte posteriore invece si proceda così: “Fotocamera, Registra video (parlando ovviamente), Alza il volume, Riproduci video“. Ancora una volta sarà la qualità della traccia audio a lasciarvi capire se questo microfono funziona o meno. Nel secondo e nel terzo caso potete testare la componente anche utilizzando Clips.

Come intervenire?

Il danno potrebbe dipendere dal software o dall’hardware oppure ancora, auguratevelo, da qualcosa di meno complicato. Partiamo da quest’ultima evenienza: in questi casi spesso accade che senza accorgersene l’utente otturi con le dita il microfono o che la cover impedisca la regolare funzione delle attività audio. In altri casi potrebbe essere un accumulo di polvere ad ostruire i microfoni. Meglio intervenire allora pulendoli con spazzole morbide o pennelli.

I problemi di software si risolvono invece così procedendo: spegnete e riaccendete l’iPhone e rieseguite i test prima descritti. Riavviate quindi tramite Power ed Home premuti in contemporanea. Eseguite ancora una volta i test di cui sopra. Aggiornate iOS accedendo al percorso “Impostazioni generali, Aggiornamento Software” e ripetete ancora una volta il test.

Se tutto ciò non è servito a niente, il problema è da ricercare nell’hardware.