Può capitare per svariati motivi che, magari dopo una seduta di manicure perfettamente riuscita, un’unghia si spezzi. A quel punto, per compensare e limitare i danni, si pensa di doverle accorciare tutte.
Cosa comprensibile dal momento che rimanere con un un’unghia più corta in mezzo ad altre lunghe è decisamente antiestetico.
Ma, care donne, prima di arrendervi e modificare l’aspetto delle vostre unghie solo per l’imperfezione di una, sappiate che esistono diverse tecniche che vale la pena provare per correre ai ripari senza che sia necessario tagliare.
È possibile, infatti, sperimentare cinque semplici trucchetti, direttamente a casa, per aggiustare un’unghia rotta. Scopriamoli insieme qui di seguito!
Lo scotch
Il primo rimedio, molto semplice e veloce, consiste nell’utilizzo di qualcosa che più o meno tutti abbiamo in casa: lo scotch, meglio se trasparente. Per procedere, tagliatene un pezzo, grande al punto da coprire l’intera unghia rotta, e applicatelo lungo tutta quella zona, cercando di farlo aderire perfettamente, soprattutto alle estremità e ai lembi dell’unghia: posizionandolo accuratamente, specie se trasparente, lo scotch non si noterà quasi per nulla. Per fissare ancor meglio tutto, stendete sull’unghia anche uno strato di smalto trasparente.
La bustina del tè o della camomilla
Il secondo rimedio, probabilmente il più curioso, si basa sull’utilizzo di una semplice bustina di tè, o di camomilla.
Dopo aver pulito bene l’unghia e aver rimosso lo smalto residuo, tagliate un pezzo di bustina (non dove c’è il prodotto). Passate un po’ di smalto trasparente sopra l’unghia, e servendovi di una pinzetta poggiateci poi il pezzo di bustina: lo smalto la farà attaccare. Lasciate asciugare tutto, verificando che la bustina sia ben fissata, e stendete un ulteriore strato di smalto trasparente.
Per completare il lavoro, passate uno smalto colorato che renderà uniforme il colore dell’unghia.
I cerottini trasparenti
Recandovi in una qualsiasi profumeria, potete trovare e acquistare quei cerottini che sono simili alle lunette per la french manicure, trasparenti e creati proprio per la riparazione delle unghie rotte. All’interno della confezione sono presenti cerottini di svariate misure, non vi resta che scegliere la più adatta a voi e posizionarla sull’unghia, rimuovendo prima la pellicola protettiva. Nessuno noterà la riparazione.
Il cerotto a nastro
Il cerotto a nastro è un altro rimedio che è possibile utilizzare per riparare un’unghia rotta. Viene solitamente impiegato per tenere ferme le garze e le fasciature in genere, reperibile in qualunque farmacia, color carne o bianco.
Procedete così: tagliate un pezzo di nastro, molto piccolo, e applicatelo sulla zona dell’unghia rotta; per far questo occorre molta pazienza e precisione. Servendovi di un bastoncino, premete per consentire all’adesivo di unirsi a entrambi i lembi dell’unghia. Al termine del procedimento, passate sull’unghia un abbondante strato di smalto trasparente, la cui consistenza, inumidendo il cerotto, uniformerà il colore del cerotto con quello dell’unghia.
La colla per unghie
La colla per unghie è una delle soluzioni più indicate. Aiutandovi anche qui con un bastoncino, stendetela sul pezzo di unghia rotto e pressate leggermente, tenendo premuto fino al momento in cui la colla non apparirà quasi asciutta. L’unghia a questo punto è ben fissata, ma ricordatevi di gestire adeguatamente le quantità per non rischiare di incollarvi la pelle. Gli eccessi, alla fine, vanno rimossi con l’utilizzo di un solvente privo di acetone.