Come costruire una zanzariera in legno

Costruire una zanzariera fai da te, da applicare alle finestre della tua casa, è un lavoro abbastanza semplice e ti permetterà di risparmiare parecchio rispetto all’acquisto di una zanzariera già pronta.

Con l’arrivo della bella stagione salgono le temperature ed in particolare la sera è piacevole tenere aperte le finestre per far entrare in casa una piacevole brezza. Per questo è indispensabile dotare i serramenti di apposite zanzariere, unico sistema per poter lasciare aperte le finestre.

Ci sono zanzariere già pronte di diverse dimensioni e materiali che vanno semplicemente applicate alle finestre. Se le dimensioni dei vostri serramenti però non sono standard allora è necessario richiederle su misura, con i prezzi ovviamente destinati a salire. E’ questo il motivo per cui ho iniziato a costruirmi da solo le zanzariere per le finestre della mia casa. Oltre al notevole risparmio c’è da considerare la soddisfazione di essere riusciti da soli a risolvere il problema.

Materiale per costruire una zanzariera

Per costruire una zanzariera occorre avere i seguenti attrezzi:

  • listelli di legno
  • zanzariera a rotoli
  • 4 staffe ad angolo retto
  • 4 staffe angolari piatte
  • viti per legno
  • graffettatrice manuale
  • trapano avvitatore

Materiale opzionale

  • levigatrice
  • lacca per legno
  • cerniere per porte
  • nastro biadesivo

Come costruire una zanzariera fai da te

Per costruire la zanzariera innanzitutto bisogna scegliere il materiale per costruire la cornice su cui sarà applicata la zanzariera. Io ho scelto il legno, perciò ho acquistato dei listelli di legno (qui il link su Amazon) lunghi 2 metri, larghi 5 centimetri e con spessore di 2,5. Ovviamente trattandosi di legno grezzo, prima di assemblare i listelli, dovrete avere cura di lavorarli con una buona levigatrice per legno, a cui dovrà seguire una laccatura se la zanzariera sarà posizionata all’esterno di casa.

La seconda cosa da comprare ovviamente è la zanzariera. Qui avete due possibilità: o acquistate dei pezzi di misure preconfezionate che si adattino ovviamente ai vostri serramenti, oppure acquistare la zanzariera a rotoli (scegli qui quella che preferisci). Ce ne sono di diversi materiali (solitamente in fibra di vetro o alluminio) e colori.

Scelta del colore

A proposito di colori voglio darvi un consiglio: non scegliete in base al vostro colore preferito ma all’effetto visivo che consegue dall’utilizzo di un colore piuttosto che un altro. Per esempio inizialmente ho preferito scegliere la zanzariera bianca.

Ottima soluzione su una finestra della camera da letto perché impedisce di vedere in casa guardando dall’esterno. Stando in casa si vede fuori anche se non in modo così chiaro. Su un’altra finestra che dà su un giardino interno, dove non necessitavo di privacy, l’uso del bianco faceva perdere la visuale su piante e alberi presenti in giardino. Per questo motivo, successivamente per questa finestra ho scelto la zanzariera di color nero.

Creare la cornice

A questo punto si può lavorare con i listelli di legno. Se non avete la possibilità di tagliare gli angoli a 45 gradi (puoi farlo con una troncatrice per legno) va bene anche eseguire tagli trasversali, dopodichè unirete i listelli con chiodi o con delle staffe ad angolo retto con larghezza inferiore a 2,5 cm (io ho comprato queste). Per rafforzare ulteriormente la stabilità della cornice potete unire i listelli anche con staffe angolari piatte come queste. Ovviamente se avete conoscenze più approfondite su come si lavora il legno, potrete fare a meno di queste staffe e unire i listelli in altro modo.

Applicare la zanzariera alla cornice

Dopo aver creato la cornice si può applicare la zanzariera con una graffettatrice manuale (sceglila qui). Per prima cosa bisogna prendere le misure interne alla cornice e aggiungere due centimetri prima di tagliare la rete della zanzariera.

La parte eccedente sarà ripiegata internamente su ogni lato in modo che la parte di zanzariera che poggia sulla cornice di legno sia formata da due strati anzichè uno. In questo modo le graffette si fisseranno su due strati di rete, cosa che renderà la zanzariera più resistente e meno soggetta a strapparsi nei punti in cui entrano le graffette.

Partendo da un angolo e procedendo in senso orario avendo cura di controllare che la zanzariera sia ben posizionata e controllando che sia ben tirata, continuate a posizionare le graffette successive a circa 5 centimetri una dall’altra. Se avete gatti in casa e temete che possano strappare la rete, potete applicare una zanzariera per ciascun lato, oppure sul lato esterno mettere una zanzariera e su quello interno una rete per gatti.

Fissare la cornice ai listelli

Una volta che la cornice è pronta con la zanzariera, prendi il trapano avvitatore (leggi la guida per scegliere il migliore) e fissala direttamente sui serramenti. Se non devi spostarla in continuazione ma solo per la manutenzione annuale, è la soluzione migliore.

Se pensi che questa soluzione sia troppo limitante puoi inserire due cerniere per porte (scegli la tipologia che preferisci) nella cornice, così per renderla apribile come una porta. Solitamente sostituisco la rete ogni due o tre anni, a seconda della zona in cui si trova che determina anche a quante intemperie è sottoposta.

Zanzariera con nastro biadesivo

Se non vuoi una rete fissa e se non ti piace l’idea di applicare delle cerniere alla cornice, puoi fissare la zanzariera al nastro bioadesivo. In questo modo con il sistema a velcro potrai staccare e attaccare diverse volte la zanzariera. Almeno così dicono ma non è vero per tutti i nastri bioadesivi.

Per esempio una volta acquistai un nastro bioadesivo che è durato diversi anni, mentre la volta successiva ne presi un altro, pensando che fosse ugualmente buono e invece non fu così. Ne cambiai altri ma nessuno era abbastanza forte e all’epoca non conoscevo l’esistenza di siti con recensioni dei prodotti. Perciò decisi di lasciar perdere questa soluzione e di optare per fissare la rete alla cornice di legno, anche perché non aevo la necessità di togliere di continuo la rete.

In ogni caso se hai un po’ di dimestichezza con la macchina da cucire, puoi cucire una cerniera lampo sulla zanzariera, in modo che permetta, una volta aperta, di raggiungere la maniglia della finestra, ogni volta che sia necessario.