Come impostare e regolare la temperatura del frigorifero

Per ottimizzare i consumi energetici, conservare al meglio gli alimenti e garantire un buon funzionamento del frigorifero è necessario impostare la giusta temperatura. Vediamo come fare.

Spesso non ci facciamo caso ma la temperatura è davvero importante. In genere non deve mai superare i 4° per evitare la formazione di batteri e muffe e consentire una buona conservazione dei cibi. Nei frigoriferi di ultima generazione la temperatura si autoregola ma è sempre meglio controllarla, per evitare che sia troppo alta o troppo bassa. Può infatti essere regolata in base al clima esterno o al carico di alimenti all’interno.

Per effettuare tale operazione ci si serve di un selettore posto all’interno dell’elettrodomestico che può essere manuale oppure elettronico. Quello manuale non è altro che la classica rotellina con i numeri in evidenza da ruotare a seconda delle esigenze.

Se il selettore è invece elettronico all’interno del frigorifero c’è uno schermo che indica la temperatura. Nel caso di frigo e freezer combinati il display riporta le diverse temperature dei due vani. Una volta impostate, queste vengono regolate direttamente in modo da avere sempre la giusta refrigerazione.

In ogni caso è bene prendersi cura del frigorifero controllando sempre che la temperatura sia costante e che gli alimenti non siano congelati o poco freddi per conservarli al meglio.

Impostare la temperatura con la manopola

Il selettore manuale presenta una manopola con numeri che vanno in genere da 1 a 6, ed in alcuni modelli fino a 7 e 8. Impostando il numero prescelto si sceglie la temperatura interna del frigorifero.

Attenzione: i numeri non segnalano i gradi ma il freddo per cui impostando 1 la temperatura sarà più alta mentre impostando il 6 si raggiungono temperature più basse. Solitamente si predilige porre la rotellina a metà, per avere una temperatura omogenea che ben si presta a tutti i periodi dell’anno.

Gli errori sono però sempre in agguato. Molti ritengono utile in estate abbassare di molto la temperatura ma ciò comporta un dispendio energetico per l’impianto refrigerante. Il frigorifero in questo modo rischia di formare ghiaccio sulle pareti e sul fondo. Impostare una temperatura costante permette all’elettrodomestico di effettuare lo sbrinamento quando necessario e mantenere un buon livello di freddo.

Impostare la temperatura con il selettore elettronico

Il selettore elettronico del frigorifero presenta un display con una numerazione da 1 a 7 e al contrario della manopola manuale qui i numeri segnalano la temperatura reale. In alcuni elettrodomestici può esserci soltanto un selettore che regola la temperatura di frigorifero e freezer oppure se ne trovano due separati per gestire i due vani.

La temperatura del congelatore va dai 14 ai 25° sotto lo zero. In genere si imposta intorno ai – 21° per ottimizzare il congelamento dei cibi freschi da congelare e conservare al meglio i surgelati.

Temperatura ideale frigorifero

Come già anticipato la temperatura del frigorifero, per avere alimenti freschi e ben conservati, si aggira intorno ai 4°. Ci sono alimenti e cibi che necessitano di un freddo maggiore come la carne e il pesce da posizionare nei comparti più bassi.

Verdura e frutta vanno riposti nei cassetti mentre le bottiglie delle bevande nell’anta della porta. Latticini, cibi cotti e uova si possono tenere nei ripiani più alti dove il freddo è un po’ minore.

Un frigorifero troppo pieno di alimenti impedisce la corretta refrigerazione così come aprire lo sportello in continuazione o lasciarlo aperto troppo a lungo. Anche un’accurata manutenzione e la pulizia interna sono utili al mantenimento della temperatura ideale.

Ricordiamo inoltre di non mettere mai all’interno del frigorifero cibi ancora caldi e quegli alimenti che possono benissimo essere riposti in altre parti della cucina come le scatolette e i vasetti ancora sigillati.