Come montare un battiscopa in legno

Per completare il pavimento di una stanza bisogna provvedere al montaggio del battiscopa lungo tutto il perimetro.

Puoi acquistare il battiscopa in legno online (vedi qui le offerte su Amazon) oppure puoi comprare dei listelli piallati o in legno grezzo da rifinire e verniciare. Ovviamente in questo caso bisogna ottenere degli zoccolini su misura, che si adattino perfettamente alla sede in cui andranno fissati.

Prendere le misure

Prima di procedere con il montaggio dei battiscopa è necessario calcolare le misure delle pareti e disporre di tutti gli accessori che servono per la posa. I battiscopa in vendita in genere sono lunghi 4 metri per cui saranno necessari dei punti di giunzione. Il primo passo è quello di segnare con una matita questi punti, così da avere ben chiaro dove saranno giuntati i listelli di legno.

L’altezza del battiscopa può variare dai 6 agli 8 cm e il suo spessore si aggira solitamente tra 1,5 e 2 centimetri. Stabilire le dimensioni del battiscopa prescelto è importante per procedere poi alla sua posa e alle operazioni di taglio.

Tagliare il battiscopa

Il taglio del battiscopa è un lavoro necessario per permettere la posa dello stesso. Non si tratta di un’operazione difficile riservata ai professionisti, ma richiede molta precisione. Per questo è fondamentale prendere le misure al millimetro della lunghezza della parete. Solo così si potranno incastrare perfettamente le due parti dei listelli che si andranno a posare.

Poi si riportano le misure prese con un metro direttamente sul battiscopa e si procede al taglio con una troncatrice (leggi qui come scegliere la migliore). Sarà necessario realizzare anche tagli a 45° per unire i battiscopa che provengono da diverse pareti. Dovrai tagliare una delle due estemità con un’inclinazione a 45° verso l’interno e l’altra verso l’esterno in modo che possano combaciare perfettamente.

E’ consigliabile effettuare le rifiniture degli angoli tagliati, levigando le parti con della carta vetrata in modo che anche le più piccole imperfezioni vengano eliminate. Solo così si realizzerà un angolo preciso in cui non si notano quasi le giunture.

Posa del battiscopa in legno

La posa del battiscopa in legno può avvenire in due modi diversi, attraverso il fissaggio con tasselli e viti o con l’utilizzo di una colla specifica. I due sistemi hanno differenze, con piccoli vantaggi e svantaggi.

Viti e tasselli consentono in futuro di rimuovere il battiscopa con estrema facilità per sostituirlo. Le viti però rimarranno inevitabilmente a vista sulla superficie del battiscopa. La colla regala un risultato finale molto pulito e bello da vedersi ed anche l’applicazione del battiscopa è rapida e veloce. L’unica neo è la rimozione del battiscopa: con la colla risulterà più difficile toglierlo dal muro.

Con viti e tasselli

Questo metodo di posa prevede l’uso di viti, tasselli, trapano o martello e viti senza testa, metro. Sono gli strumento necessari per la posa del battiscopa che si appoggia manualmente al muro e si procede a forare con il trapano. La punta del trapano avvitatore (leggi questa guida) dovrà essere da 6 mm ed anche il diametro dei tasselli dovrà essere lo stesso.

Una volta fatti i fori si inseriscono i tasselli all’interno premurandosi di spingerli bene in fondo, magari con l’ausilio di un martello. Infine si fissano le viti nei tasselli, che devono rimanere a filo con il lato del battiscopa. Lo stesso procedimento va ripetuto per tutti lati della stanza da rivestire con il battiscopa.

Con la colla

Incollare il battiscopa è un sistema molto più veloce rispetto al precedente. L’unica cosa che serve è la colla specifica per il lavoro, che può essere una comune millechiodi o una colla a montaggio o speciale. Bisogna posare la colla nel retro del battiscopa ad una distanza di circa 10 – 15 cm tra un punto e l’altro. Infine fissarlo alla parete facendo attenzione che sia posato correttamente e tenerlo in pressione per alcuni minuti.