Fiamma debole o non esce gas? Scopri come pulire gli ugelli del piano cottura

Spesso si trascura la manutenzione di un elettrodomestico che tutti utilizziamo ogni giorno anche più volte, il piano cottura. La pulizia quotidiana non prevede solitamente quella degli ugelli ma si ferma al piano e alle parti mobili come i bruciatori e le griglie.

Piano cottura a gas

Quando ci si accorge che il gas non fuoriesce più in maniera scorrevole da un bruciatore significa che è ora di fare manutenzione. In alcuni casi può essere necessario sostituire qualche componente ammalorato.

Quando è necessario pulire gli ugelli

Solitamente la fiamma cambia colore, dal blu all’arancio oppure anche con il termostato tutto aperto, il gas non riesce ad uscire completamente. Questi sono segnali che avvertono della necessità di provvedere ad una accurata pulizia degli ugelli.

Il gas lascia dei residui quando brucia che, insieme a quelli del cibo e alla polvere, nel corso del tempo ostruiscono il condotto dove passa il gas. Addirittura con il tempo non è insolito il formarsi di uno strato rugginoso che può impedire completamente la fuoriuscita del gas.

Per ovviare a questo problema si possono attuare diversi tipi di manutenzione, che in questo articolo andremo a vedere nel dettaglio. Non bisogna dimenticare che il gas è pericoloso per cui è il caso di porre molta attenzione a tutti i passaggi. Inoltre per compiere queste operazioni servono alcune attrezzature specifiche.

Attrezzi necessari

L’attrezzatura necessaria per un’accurata pulizia comprende una chiave a tubo n. 6 o 7, un giravite, un aspirapolvere, un disincrostante, un alesatore per la pulizia degli ugelli (qui puoi trovare il kit), dei guanti protettivi e un set di ugelli compatibili in caso di sostituzione.

Precauzioni da prendere prima di iniziare

Ci sono alcune regole da seguire, indipendentemente dal tipo di sistema adottato per pulire gli ugelli. Per prima cosa bisogna scollegare la corrente elettrica. Molti modelli di cucine a gas funzionano infatti tramite accensione elettrica. Poi si provvede alla chiusura del gas del piano cottura, meglio se attraverso l’interruttore generale. E’ sempre consigliabile lasciare aperte le finestre, per una migliore circolazione dell’aria.

Come procedere alla pulizia degli ugelli

A questo punto si procede con il togliere tutte le parti mobili dal piano cottura ovvero gli spargifiamma, i bruciatori e le griglie. Si aprono tutte le manopole per permettere ad eventuali residui di gas di uscire completamente dalle tubazioni. Infine ci si assicura che i fornelli siano freddi perché in caso contrario risulta difficile svitare gli ugelli e ci si può bruciare.

Si pulisce il piano cottura e si tolgono bruciatori, spargifiamma e griglie. Si procede usando l’aspirapolvere per eliminare eventuali residui e con l’ausilio di un alesatore si pulisce a fondo l’ugello. Dopo questa operazione si ripassa l’aspirapolvere per rimuovere completamente ogni tipo di materiale scrostato. E’ il caso di effettuare questa pulizia su tutti i fuochi del piano cottura, prima di rimontare il tutto.

Gli ugelli solitamente si trovano avvitati sotto la coppa dei bruciatori e per poterli pulire con cura vanno smontati. Si possono svitare con una chiave a tubo del n. 7, ruotando in senso antiorario. Prima di iniziare questa procedura vanno seguite le regole sulla sicurezza elencate in un paragrafo precedente, visto che il gas è un elemento altamente pericoloso. L’ugello rimosso va pulito con un prodotto disincrostante, meglio spray come il WD40, in modo che penetri nei due fori.

Si lascia agire per alcuni minuti prima di usare l’alesatore con gli spilli delle dimensioni compatibili. In assenza di questo si possono utilizzare degli aghi da sarta o degli spilli sottili, in grado di rimuovere lo sporco all’interno. Se sono presenti incrostazioni difficili da staccare si può mettere in ammollo l’ugello. Per capire se è tornato come nuovo basta osservare se attraverso i fori si vede la luce. Dopo aver pulito tutti i fuochi con lo stesso metodo si possono rimontare i componenti e verificare se l’accensione avviene in modo corretto.

Come sostituire gli ugelli

Un’alternativa alla pulizia degli ugelli è la loro sostituzione, che risulta poco dispendiosa dal punto di vista economico. Si esegue anch’essa partendo dalla pulizia del piano cottura. Si rimuovono tutte le parti mobili e si passa un aspirapolvere nei fori dove ci sono gli ugelli. Con la chiave a tubo di misura n.7 si svitano, facendo attenzione a non romperli. Prima di montare i nuovi ugelli bisogna assicurarsi che siano compatibili (qui puoi trovare ugelli compatibili) poi si procede ad avvitarli e si fa la prova di accensione su tutti i fuochi.