Se in un semplice fornello, in una cucina a libera installazione o in un forno a gas, la valvola di sicurezza non fa più il suo dovere, la fiamma si spegne solo quando rilasciamo la manopola del rubinetto.
Molto spesso in questi casi il problema dipende dalla termocoppia, e qui di seguito spieghiamo anche il perché. Ogni singola manopola del piano cottura dispone di un rubinetto che ha lo scopo di avviare o chiudere il passaggio del gas. Premere e girare la manopola, infatti, consente al gas di passare e il fornello si accende grazie alla candela accensione.
La fiamma ottenuta riscalda la termocoppia, posta lì vicino, che a sua volta sollecita la valvola situata all’interno del rubinetto. In questo modo il passaggio del gas rimane aperto. Quando la termocoppia si rompe, la valvola non viene sollecitata: di conseguenza rilasciando la manopola, il passaggio del gas si chiude e la fiamma si spegne.
In questa guida elenchiamo le possibili cause che comportano lo spegnimento della fiamma e spieghiamo come riparare il guasto.
Sostituire la termocoppia
Dopo aver acquistato la nuova termocoppia (qui puoi trovare quella adatta per il tuo piano cottura), per procedere con il lavoro è innanzitutto necessario chiudere il gas, staccare la corrente e successivamente smontare il piano di lavoro. Indossare dei guanti renderà tutto più sicuro.
La termocoppia è saldata da una parte alla coppa del bruciatore mediante un dado e dall’altra è avvitata al rubinetto. Per smontarla generalmente serve una chiave inglese da 8 (se non ne hai una valuta l’acquisto di questo kit di chiavi combinate). Prima di rimontare tutto è necessario controllate che la fiamma si accenda e funzioni tutto correttamente.
Termocoppia allentata
Può succedere che la termocoppia si allenti e sia necessario smontare tutto il piano di lavoro per stringerla a seconda del lato in cui risulta allentata. Si tratta di un difetto frequente in presenza di un piano cottura nuovo e dunque in garanzia, per cui è sempre meglio contattare l’assistenza.
Termocoppia non riscalda bene
Altre volte può capitare che la termocoppia non riscaldi adeguatamente. Per risolvere il difetto bisogna regolare il minimo attraverso una vite che si trova sul rubinetto, visibile se togliete la manopola. Ma anche in questo caso, se siete coperti da garanzia, conviene sempre che vi rivolgiate all’assistenza.
Valvola difettosa
Se anche dopo la sostituzione della termocoppia la fiamma continua a spegnersi, è necessario valutare altre cause, come un difetto a carico della valvola che, come anticipato, se non eccitata di continuo interrompe il passaggio del gas.
Si tratta di operazioni di sostituzione estremamente delicate, per le quali consigliamo ancora una volta di contattare un tecnico specializzato, ma se siete sicuri di voler procedere da soli vi raccomandiamo la massima cautela.
La prima regola è sempre quella di chiudere il gas e staccare la corrente, dopodiché potete smontare il piano di lavoro. Scollegate la termocoppia e, per mezzo di una chiave inglese, svitate il dado del rubinetto. La valvola si trova proprio lì dentro, e va semplicemente tolta e sostituita. A questo punto, prima di rimontare il piano, create una schiuma con del detersivo per piatti e passatela dove avete lavorato. Se accendendo il gas si formano delle bolle significa che non avete montato bene il rubinetto. Dunque asciugate la schiuma, provvedete a rimontare il rubinetto e riprovate. Se tutto va bene, potete chiudere tutto.
L’albero del rubinetto gas è montato storto
Un altro difetto spesso riscontrato in piani cottura nuovi è un albero rubinetto storto, e tale dislivello impedisce il corretto funzionamento dell’intero apparato. Verificate togliendo la manopola e schiacciando per qualche istante l’albero rubinetto. Se vedete che la fiamma così non si spegne, create uno spessore sotto la manopola con una pallina di carta, in modo tale che rimanga sufficientemente alzata e il piano di lavoro non la stoppi. Se invece vedete che la fiamma si spegne ugualmente, il problema non dipende dall’albero rubinetto.
Il rubinetto è difettoso
È raro che a essere difettoso sia l’intero rubinetto, ma può capitare. Tuttavia se né la sostituzione della termocoppia né quella della valvola hanno portato alla risoluzione del problema, non vi resta che cambiare l’intero pezzo (cercalo su Amazon).