Come riparare il piatto doccia

A volte possono formarsi delle crepe nel piatto doccia. Vi consigliamo di intervenire tempestivamente. Con il tempo, se trascurata, una crepa può allargarsi, causando infiltrazioni e allagamenti.

Per fortuna, non è sempre il caso di disperarsi: riparare un piatto doccia non è infatti particolarmente complicato, e chi ha un minimo di domestichezza con il fai da te, può provvedere anche da solo alla riparazione.

Kit di riparazione in vetroresina

Generalmente le resine plastiche e il silicone sono molto utilizzate nei lavoretti fai da te. Tuttavia non sono adatte per riparare il piatto doccia. La soluzione migliore è la vetroresina, disponibile in commercio in diverse soluzioni, alcune specifiche proprio per il piatto doccia.

Si tratta del materiale più adatto per questo tipo di riparazione perché molto resistente e impermeabile. Fra le varie tipologie presenti su Amazon, ho scelto di consigliarvi questo kit di riparazione della Cramer, colore 16080 (quello del bianco italiano più diffuso), per le ottime valutazioni ricevute su più di mille recensioni:

Cramer, Kit Riparazione per vasche da bagno, piatti doccia, sanitari

 


La pulizia del piatto doccia

Prima di procedere con la riparazione, pulite accuratamente l’intera superficie del piatto doccia, impiegando prodotti come l’acetone (puoi procurartelo qui) e soffermandovi con maggior attenzione sulle zone in cui sono presenti le crepe. Aspettate che si asciughi, dopodiché carteggiate il piatto doccia, al fine di rendere porosa la sua superficie. Per farlo, utilizzate un foglio di carta vetrata 60 (scegli qui quello che preferisci). Si tratta di un’operazione che permette alla vetroresina di aderire meglio sulle crepe. A questo punto, dovete pulire un’altra volta, stavolta utilizzando prima un’aspirapolvere e poi di nuovo con un detergente.

Le accortezze da seguire

Ricordate di non applicare la vetroresina senza prima aver opportunamente tappato lo sfiato dello scarico della doccia. È un passaggio necessario per prevenire che la vetroresina coli, otturando le tubature. Se ciò avvenisse sarebbe necessario contattare un tecnico per riparare il danno.

Fatto ciò, leggete con attenzione le istruzioni riportate sulla confezione della vetroresina, e seguite tutti i passaggi per la preparazione dell’impasto. Attenetevi in tutto e per tutto a quanto trovate scritto, ed evitate ovviamente di fare di testa vostra, con il rischio di ottenere un impasto non adeguato che si secca velocemente oppure rimane umido troppo a lungo.

L’applicazione della vetroresina

A questo punto è finalmente arrivato il momento di applicare la vetroresina sulle crepe presenti nel piatto doccia. Solitamente i kit in commercio contengono anche un pennello. Se le crepe da coprire sono piccole il pennello può andar bene, mentre in caso di danni più estesi vi consigliamo di adoperare il rullo, per velocizzare il lavoro e finire prima. Nella confezione della vetroresina dovreste trovare anche un tessuto che, se imbevuto, si solidifica fino a diventare un tappo vero e proprio, da posizionare sulla crepa. Fatto questo, passateci sopra la vetroresina, avendo cura di eliminare tutte le bolle d’aria che rischiano di formarsi.

La verniciatura

Il grosso del lavoro è stato fatto e dopo aver lasciato asciugare completamente la vetroresina si può passare alla verniciatura. Anche la vernice, ovviamente, dopo l’applicazione, va lasciata asciugare, dopodiché vi consigliamo di dare una seconda mano di smalto. Al termine del lavoro, non dimenticate di rimuovere il tappo dallo scarico. Il gioco è fatto! Il vostro piatto doccia è stato riparato, e adesso sapete come intervenire nel caso in cui si formassero altre crepe.