Quotidianamente apriamo e chiudiamo diverse volte le ante degli armadi, sottoponendo le cerniere a uno stress meccanico non indifferente, tanto da arrivare a comprometterne il funzionamento.
Se si verifica questo, è necessario intervenire e sostituirle. Ricorrere al fai da te in questi casi è decisamente fattibile, dal momento che non si tratta di un’operazione particolarmente complicata, anzi. Chi possiede una discreta manualità non incontrerà molte difficoltà, anche perché i passaggi da eseguire sono pochi e abbastanza semplici, più di quanto crediate.
Se dunque avete voglia di tentare, e di procedere in maniera autonoma, ecco spiegato come riparare la cerniera di un armadio.
Sostituire la vite
La prima cosa da verificare è che la causa del problema non dipenda dalla vite: non accade spesso, anzi è piuttosto raro, ma non per questo impossibile. Se la vite esce dalla cerniera, finisce per bloccarla o addirittura ne impedisce l’utilizzo. La soluzione più ovvia, semplice e immediata in questi casi consiste nel riposizionare la vite in asse, con l’ausilio di un cacciavite.
Fare un nuovo buco
Può succedere che la vite, uscendo dalla cerniera, danneggi il foro, spanandolo, e di conseguenza la filettatura della vite non è più in grado di fissare la cerniera. Se si verifica tutto questo, si rivela necessario fare un buco nuovo, utilizzando un buon trapano avvitatore, e riempire il precedente foro acquistando dei tasselli in legno che abbiano qualche millimetro di spessore (scegli misura e quantità su Amazon). Oltre ai tasselli, però, è necessario acquistare anche la colla vinilica (la trovi qui) che garantisce una maggior durata e resistenza. La colla, per asciugarsi del tutto, ha bisogno di almeno ventiquattro ore, quindi aspettate il tempo necessario prima di tornare a lavorare sulle cerniere.
Come spiegato in precedenza, munitevi di trapano e praticate i nuovi buchi, dove poi andranno inserite le viti. Prima di procedere, valutate dove posizionarli. In genere è meglio scegliere un punto diverso del legno, non danneggiato, altrimenti potrebbe verificarsi lo stesso problema a carico della cerniera in futuro. Spostando le viti, è certo che otterrete uno sportello maggiormente resistente.
Tuttavia, esistono modelli di armadi in cui non è facile scegliere liberamente dove praticare i fori, perché la cerniera può essere fissata soltanto su un’apposita sezione. Se è questo il vostro caso, con un seghetto dovete creare l’incavatura, dopodiché inserite la sede e la cerniera.
Cerniera rotta
Se vi siete resi conto che il foro o la vite non c’entrano niente, significa che il problema dipende tutto dalla cerniera di quella determinata anta, che evidentemente si è rotta. In questo caso va sostituita. Solitamente le ante degli armadi sono dotate di cerniere a filo (che puoi trovare qui). Va semplicemente svitata quella vecchia e fissata quella nuova.