Man mano che il tempo passa è normale che le borse laterali inizino a sformarsi. Dato che potrai provvedere autonomamente alla loro riparazione, la manutenzione della moto in questo caso non ti costerà un centesimo!
Esistono due metodi per compiere questa operazione: vediamoli nel dettaglio.
Primo metodo
La prima cosa che dovrai fare in questo caso è lavorare sulle borse per restituir loro la forma originale. Per ottenere ciò dovrai lasciarle in ammollo nell’acqua bollente per non più di una trentina di secondi. E’ importante in questa fase sfruttare degli spazi abbastanza capienti, ad esempio la vasca da bagno. Fatto ciò, procurati dei fogli di giornale ed usali per riempire le borse approfittando del fatto che sono ancora bagnate e quindi più modellabili. Per oggi hai finito qui: serve almeno un giorno perché le sacche si asciughino del tutto.
Quando ciò accadrà, rimuovi tutti i fogli di giornale e, se vuoi, elimina tutte le fibbie collocate nella parte interna di modo che il rinforzo possa appoggiarsi direttamente sul piatto di cuoio. Tieni bene a mente che potrai svolgere questa operazione soltanto se pensi di essere in grado di rivettare o imbullonare nuovamente le fibbie, diversamente meglio lasciar perdere questo passaggio.
Per far sì che la riparazione duri più a lungo nel tempo, procurati un foglio di plastica e modellalo seguendo le sagome della parte superiore ed inferiore della borsa. Tali sagome dovranno comunque essere di circa 2,5 cm più piccole rispetto all’originale. Se sei in grado, invece che della plastica, puoi avvalerti per questo lavoro di una lastra di metallo. Passa della colla forte su una faccia della lastra così ricavata e quindi sulla parte della borsa su cui andrai ad applicarla. Una volta che la colla sarà asciutta, ripeti l’operazione ma stavolta procedi unendo le due parti. Pratica quindi dei fori da 4mm di diametro su pelle e rinforzo e procedi alla rivettatura o alla bullonatura dei pezzi incollati. Nei laterali, volendo, puoi mettere dei piccoli supporti di plastica da rivettare anch’essi in modo da rinforzare ulteriormente la riparazione.
Secondo metodo
Questo metodo di riparazione è un po’ più veloce rispetto a quello appena descritto. In questo caso non dovrai fare altro che incollare delle striscette di metallo o di plastica esattamente sulle crepe, quindi procedere all’applicazione dei ribattini.
Avvertenze
Se la tua moto è una Harley Davidson e monta delle borse modello Heritage, la situazione si complica un po’. Queste non sono facili da rimodellare, ma le tecniche qui descritte tutto sommato funzionano comunque.
Tieni anche in considerazione che per alcuni tipi di sacche, soprattutto quelle meno riparabili, sarà necessario ripetere le operazioni sopra descritte un paio di volte prima di poter apprezzare qualche risultato. Se l’esito finale non dovesse comunque essere di tuo gradimento a quel punto sarebbe meglio acquistare delle nuove borse. Dove? Consiglio www.sicurezzainmoto.it dove è possibile trovare, come si evince dal nome del sito, tutti gli articoli per la tua sicurezza in moto.
Inoltre ricordati di trattare periodicamente questi oggetti con prodotti specifici per cuoio in modo da nutrire la pelle e renderla idrorepellente. In caso di opacità infine usa dell’olio per pelli miscelato ad un lucido nero.