Come riparare un frigorifero che non raffredda

In presenza di un frigorifero che non raffredda, e che dunque non funziona come dovrebbe, è bene valutare ed eventualmente escludere ogni possibile causa attraverso alcune semplici verifiche.

Solo se questo non dovesse rivelarsi sufficiente, la cosa migliore è contattare un tecnico in grado di riparare il guasto. Vediamo come procedere se, per qualche motivo, il vostro frigorifero non raffredda.

Frigorifero

I primi controlli fai-da-te da effettuare

Non sempre è necessario acquistare un nuovo frigorifero se quello che avete già presenta un difetto. In primis, è opportuno controllare alcune piccole cose, banalità che potrebbero causarne il malfunzionamento ma facilmente risolvibili senza l’aiuto di nessuno.

Non è raro, infatti, che simili problemi siano dovuti a una non corretta pulizia e manutenzione dell’elettrodomestico, ed è dunque possibile correre ai ripari autonomamente, o al massimo affrontare piccole spese per la sostituzione di pezzi isolati.

In ogni caso, elenchiamo le cause più comuni inerenti a un frigorifero non perfettamente funzionante.

Le porte del frigorifero

Un frigorifero può non raffreddare adeguatamente se le porte vengono aperte troppo di frequente oppure se negli scompartimenti è presente molta roba. Di conseguenza è necessario correggere queste cattive abitudini, non appesantire il frigorifero e aprirlo soltanto quando è davvero necessario, lasciandolo aperto non più di qualche secondo, giusto il tempo di recuperare o riporre qualcosa. È sconsigliato anche inserire cibi molto caldi.

Alimenti e bevande vanno disposti in maniera logica e ordinata, distanziati di almeno uno o due centimetri dalle pareti dell’elettrodomestico.

Se invece le porte del frigorifero non chiudono bene, prestate particolare attenzione alle guarnizioni, specie quella principale, ovvero la gomma situata attorno alla porta del frigorifero. Questa permette di isolare la temperatura e di mantenerla bassa all’interno dell’elettrodomestico, evitando che il freddo si disperda.

Controllatela e, se avete l’impressione che il tempo l’abbia consumata, è opportuno cambiarla perché potrebbe non adempiere più al suo dovere. Accertatevi di acquistare un pezzo di ricambio compatibile col modello e le dimensioni del frigorifero.

Ghiaccio nel frigo

Anche se può sembrare strana come correlazione, spesso la presenza di troppo ghiaccio nel freezer può provocare problemi di raffreddamento al frigorifero. Questo può avvenire per l’eventuale presenza di un grosso pezzo di ghiaccio che ostacoli la fuoriuscita di aria fredda dalla ventola nel vano principale. Si rivela dunque urgentemente necessario sbrinare il frigorifero, che così tornerà a funzionare in maniera corretta. Raccomandiamo di eseguire questa operazione a intervalli regolari (e non aspettare che sia strettamente necessario) per evitare che il problema si ripresenti.

Termostato frigorifero

Un’altra causa di mancato raffreddamento del frigorifero potrebbe essere una non corretta regolazione del termostato. È possibile verificare orientando la manopola verso la temperatura più bassa: se in questo modo il raffreddamento non migliora, probabilmente il termostato va sostituito. Per risparmiare qualche soldo è possibile ordinarlo anche online. Ricordatevi solo di spegnere il frigorifero staccando la spina prima di procedere alla sostituzione.

Il compressore non funziona

Non è da escludere che, se le precedenti verifiche non hanno portato alla risoluzione del problema, la causa del non corretto raffreddamento del frigorifero sia da attribuire al compressore, che a sua volta non funziona più come dovrebbe. È situato dietro l’elettrodomestico ed è di forma più o meno sferica, dunque facile da riconoscere. Tuttavia, se non ve la sentite di provvedere da soli, affidatevi a un tecnico per la sua sostituzione, trattandosi di un lavoro particolarmente delicato.

Una perdita di gas refrigerante

L’ultima delle possibili cause di un frigorifero che non raffredda più potrebbe riguardare il gas refrigerante, o meglio, una sua perdita causata dalla rottura di una o a più serpentine che lo contengono. Anche in questo caso consigliamo l’intervento tempestivo di un tecnico esperto che provvederà a saldare il danno ripristinando il corretto funzionamento dell’elettrodomestico.