Come riparare una cerniera lampo

Alcuni dei più utilizzati capi d’abbigliamento, come i jeans, le gonne, le felpe o alcuni giubbotti, sono dotati di cerniera lampo. Lo stesso discorso vale per gli zaini, diverse tipologie di scarponcini e molto altro ancora, e questo ne testimonia l’estrema utilità e comodità.

Tuttavia, non è per nulla raro assistere alla sua rottura, e sappiamo bene quanto questo possa rivelarsi spiacevole.

Per risolvere il problema in maniera più veloce è ovviamente possibile recarsi da una sarta competente che sappia sostituire la cerniera lampo e ripristinarne il corretto funzionamento, ma tutto ciò comporterebbe una spesa non indifferente che non tutti sono disposti a sostenere. Prima di buttare i jeans o qualsiasi altro indumento, però, perché non valutare la possibilità di provvedere autonomamente alla riparazione della cerniera?

Spesso infatti non pensiamo a quanto sia facile sostituire una cerniera lampo e, credendo erroneamente che non si tratti di un’operazione alla portata di tutti, pensiamo di sbarazzarci di vestiti e pantaloni che utilizziamo abitualmente e che magari ci piacciono in modo particolare.

Per risolvere questo problema servono in realtà pochi passaggi e trucchetti, che vi sveleremo qui di seguito. Dunque continuate a leggere per scoprire come riparare una cerniera lampo!

Individuare il problema

Per capire come intervenire, è innanzitutto necessario capire l’entità del danno e quale sia nel dettaglio il problema da risolvere. Perciò, osservate con attenzione l’indumento con la cerniera lampo rotta, cercando di capire se nel suo percorso mancano dei denti, se si apre e chiude con particolare difficoltà o se la linguetta non c’è più. Soltanto attraverso l’individuazione del problema sarà infatti possibile attuare una delle soluzioni descritte nei paragrafi seguenti.

Cosa fare se la cerniera si blocca

Capita spesso che la cerniera lampo di un capo appena acquistato fatichi un  po’ a muoversi. Ebbene, non ci crederete, ma per risolvere il problema talvolta basta semplicemente utilizzare una comune candela. Attenzione a non fraintendere, però: non si sta parlando di adoperare il fuoco, bensì solo la cera della candela che, se strofinata sul percorso della cerniera lampo, le consentirà di aprirsi e di chiudersi con più velocità.

Lo stesso procedimento può essere attuato con qualsiasi altro lubrificante che avete in casa, come la vasellina, la paraffina, o un altrettanto semplicissima matita di tipo B, la cui grafite, entrando in contatto con i dentini della cerniera, è in grado di sbloccarla perfettamente permettendole movimenti più veloci. Non utilizzatela però su capi d’abbigliamento bianchi oppure colorati, per non sporcarli e dunque rovinarli.

Cosa fare se si è rotta la linguetta

Se non facciamo attenzione a come tiriamo la linguetta e a quanta forza ci mettiamo nel farlo, questa finisce per rompersi. Quando succede, il problema non dipende certo dalla cerniera, ma semplicemente si fa più fatica ad alzarla e abbassarla con una linguetta non perfettamente funzionante.

Per correre ai ripari, ecco una soluzione: potete applicare una semplice graffetta inserendola nell’asola del cursore, o se preferite, anche il cerchietto di un portachiavi.

Cosa fare se il cursore si è rotto

Se il cursore della cerniera lampo si è rotto, la cosa migliore da fare è adoperare pinze e forbici per eliminare la coppa e i rinforzi, situati nella parte superiore della cerniera, per poi inserire un altro cursore, che potete trovare in una qualsiasi merceria o ricavare da un jeans inutilizzato.

Cosa fare se la cerniera si apre

Talvolta può capitare che, pur chiudendo la cerniera, questa si apra improvvisamente da sola. Per poter risolvere il difetto, è prima opportuno comprendere la ragione per cui si verifica, se si tratta semplicemente di un indumento stretto la cui pressione causa l’apertura della cerniera. In quest’ultimo caso, purtroppo non esiste rimedio.

Ma se invece il problema non dipende dalla pressione, è probabile che fra i denti della cerniera si sia accumulata della sporcizia, che dovrete provvedere a rimuovere lavando l’indumento con cura.

Verificate anche che i dentini non si siano storti, in caso contrario per risolvere provate a raddrizzarli mediante una pinza: eseguite questa operazione molto delicatamente, perché qualsiasi movimento azzardato rischia di rompere direttamente il dente e il danno diverrebbe irreversibile.

Cosa fare se il cursore della cerniera continua a scendere

Nel caso in cui, nonostante le soluzioni appena descritte, la cerniera continui a scendere all’improvviso, per evitare brutte figure in pubblico vi suggeriamo un trucco molto semplice, ed è quello di ricorrere anche stavolta al cerchietto del portachiavi, come abbiamo già visto in precedenza. In questo caso vi basta inserirlo nella linguetta, oppure proprio nell’asola del cursore, e una volta chiusa la cerniera sistematelo attorno al bottone. Questo trucchetto dovrebbe evitare alla cerniera di aprirsi senza che voi lo vogliate, evitandovi situazioni imbarazzanti.