Come riparare una zanzariera rotta

La zanzariera è un oggetto di uso comune che serve a schermare le finestre di un appartamento per impedire l’ingresso di insetti come le fastidiosissime zanzare durante la stagione estiva.

Con il passare del tempo o se mal tenuta, la zanzariera può rompersi e perdere la sua capacità difensiva. Se il danno non è eccessivo si può riparare. Vediamo quindi come riparare una zanzariera con il fai da te.

Valutare l’entità del danno

Per poterci eventualmente procurare tutto ciò che serve alla riparazione della zanzariera, è innanzitutto opportuno valutare l’entità del danno e la sua tipologia. Può trattarsi infatti di un danno tutto sommato lieve, ad esempio piccoli strappi, di media portata oppure abbastanza serio, come grossi buchi causati dalle unghie di un gatto (per chi ne possiede uno in casa).

A seconda della gravità del danno, si può pensare di provvedere alla sua riparazione con mezzi e procedimenti ben precisi. Dunque, dopo aver valutato tutto il necessario, è possibile passare all’azione.

Danno lieve: riparare la zanzariera utilizzando la colla

In presenza di un danno di lieve entità, è sufficiente utilizzare un po’ di colla, nello specifico quella per la riparazione professionale di gommoni in pvc (puoi trovarla qui).

Una volta procurata la colla, è il momento di procedere innanzitutto pulendo accuratamente la zona da riparare. Per farlo, inumidite un panno in microfibra con un po’ di alcool e passatelo dove serve. È particolarmente importante questa operazione, in quanto lo sporco (ma anche soltanto un po’ di polvere) rischia di compromettere la buona riuscita del lavoro.

Fatto ciò, mettete da parte il panno in microfibra e impugnate il tubetto di colla, agitandolo bene prima dell’uso. Poi, servendovi di un pennello il più possibile sottile, applicate la colla sullo strappo. Lasciate ad asciugare per una notte intera e il gioco è fatto.

Danno medio: riparare la zanzariera utilizzando il nastro adesivo

Può capitare di avere a che fare con uno strappo particolarmente profondo, di media entità, non grave ma neanche troppo lieve. In questo caso, il rimedio più indicato è senz’altro il nastro per riparare zanzariere (puoi scegliere su Amazon quello che preferisci).

Per farlo aderire meglio e garantire un risultato migliore, applicatelo da entrambe le parti, magari facendovi aiutare da qualcuno. Pur notandosi, la riparazione non risulterà visivamente fastidiosa, poiché per via del suo colore questo tipo di nastro adesivo riesce a mimetizzarsi.

Danno grave: riparare la zanzariera cucendo una toppa

Se il danno che interessa la zanzariera è invece molto grande, ad esempio un buco centrale abbastanza esteso, i due metodi precedenti non sono sufficienti. In questo caso è necessario cucire una toppa, e per farlo serve procurarsi i giusti materiali. Vediamo quali sono:

  • un paio di forbici
  • rete per zanzariera (vedi su Amazon)
  • metro da sarta
  • nastro adesivo di carta
  • ago ricurvo da tappezziere
  • filo di nylon
  • cacciavite

Dopo aver ritagliato la rete della forma corrispondente alla zona da riempire, ponetela dove serve e inserite il filo di nylon nell’ago (che sia possibilmente di un colore simile a quello della zanzariera). Adesso cucite la toppa sulla zanzariera, avendo cura di farla aderire perfettamente per evitare che rimangano spazi aperti. Nel caso in cui non possiate o non vogliate svitare il telaio aiutatevi utilizzando del nastro adesivo per tenere ferma la toppa almeno all’inizio, mentre la fissate con il filo.

È importante sapere che, trattandosi pur sempre di una toppa, anche con tutta la bravura e l’accortezza del mondo, inevitabilmente un po’ si vedrà. Ma se non è un problema, rappresenta l’unica opzione di riparazione e l’unica alternativa all’acquisto di una nuova zanzariera. Tuttavia questo procedimento va bene solo se il danno è situato al centro. Se fosse interessato invece il bordo, l’unica vera risoluzione sarebbe direttamente sostituire la rete.