Quando arriva il momento di acquistare una levigatrice, è importante conoscere quali sono le caratteristiche di cui tener conto, per evitare di scegliere un modello sovradimensionato rispetto alle proprie necessità.
Uno degli elettroutensili più ricercati da chi si dedica al bricolage e a lavori di carpenteria a livello hobbistico o professionale è la levigatrice. Si tratta di uno strumento particolarmente versatile, adatto a levigare superfici di materiali diversi, come metallo, ceramica, legno e plastica.
Proprio per il loro ampio raggio di utilizzo sul mercato se ne trovano modelli molto diversi fra loro, con caratteristiche differenti a seconda del campo di applicazione. Anche se sappiamo qual è l’uso che ne faremo, non sappiamo qual è la migliore levigatrice della sua categoria. Acquistare quella che costa meno spesso ci porta ad avere uno strumento che non ci soddisfa, meglio cercare di sapere qual è l’attrezzo con il miglior rapporto qualità/prezzo. Come fare?
In questa guida troverai la risposta a questa domanda. Puoi leggerlo tutto, oppure se vuoi fidarti del nostro parere, puoi scegliere direttamente uno dei 5 modelli che abbiamo selezionato di seguito:
Migliori levigatrici del 2021
- Levigatrice adatta anche ad uso professionale -> DeWalt D26453-QS
- Migliore levigatrice economica -> Tacklife PRS01A
- Levigatrice con motore più potente della sua categoria -> Black & Decker Ka320Eka
- Levigatrice con il miglior rapporto qualità/prezzo -> Makita BO3711
- Migliore levigatrice per cambio disco -> Einhell TC-RS 38
Se non vuoi leggere tutto l’articolo ma comunque non vuoi acquistare a scatola chiusa, allora scorri la pagina e in fondo potrai leggere le recensioni che abbiamo scritto per ciascuno dei modelli sopra elencati.
Come scegliere una levigatrice
Per approfondire ulteriormente l’argomento levigatrici è bene conoscere diverse caratteristiche che le contraddistinguono, in modo da procedere poi con maggiore facilità all’acquisto. I fattori da considerare per effettuare la scelta sono:
- potenza
- velocità e oscillazioni
- alimentazione
- piastra
- fogli abrasivi
- aspirazione
Potenza
Le levigatrici hanno una potenza che può variare dai 200 ai 2000 Watt. Per piccoli lavoretti domestici è sufficiente disporre di un modello da 400 Watt. Gli elettroutensili di potenza superiore sono utilizzati per grossi lavori o nei cantieri edili.
Velocità e oscillazioni
Nelle levigatrici orbitali di buona qualità è possibile regolare la velocità a seconda del tipo di lavoro che si sta svolgendo. Su superfici molto grandi è opportuno avere un numero di oscillazioni (chiamate anche orbite) al minuto più elevato, in modo da svolgere il lavoro più rapidamente. Se invece si effettuano lavori di precisione è meglio disporre di un numero di orbite al minuto inferiore. Da verificare che la levigatrice al momento dell’avvio abbia una velocità ridotta in modo da non rischiare di danneggiare il materiale da trattare.
Alimentazione
Può essere a batteria o a corrente elettrica. Il modello a batteria permette di lavorare in scioltezza, senza la presenza di cavi di alimentazione, anche in luoghi dove non c’è la rete elettrica. I modelli con filo per contro garantiscono una durata continua e non devono essere ricaricati.
Piastra
La piastra è quella parte che va a diretto contatto con il materiale da levigare e possono essere rettangolari, rotonde o triangolari. Nelle levigatrici orbitali si possono trovare tutti i tipi di piastra, in quelle rotorbitali si applicano soltanto piastre rotonde. Le piastre variano anche per dimensioni in base alla tipologia di lavoro da eseguire. La possibilità di cambiare le piastre con un sistema ad incastro che facilita e velocizza le operazioni rappresenta un importante vantaggio.
Fogli abrasivi
Sono gli accessori da attaccare alla piastra per effettuare il lavoro. Possono essere di silicio, di carta vetrata e di carta smerigliata. Il foglio a grana grossa serve per interventi di sgrossatura mentre quello a grana più fine si utilizza per la levigatura, la lucidatura e la finitura. I fogli abrasivi si applicano alla piastra tramite un sistema a graffetta oppure con un sistema a strappo con velcro. In commercio ci sono carte abrasive della stessa misura delle piastre oppure si possono prendere dei fogli abrasivi e ritagliarli della grandezza desiderata.
Aspirazione
Un sistema di aspirazione consente di convogliare le polveri risultanti dalle operazioni della lavorazione e di eliminarle. E’ un ottimo vantaggio perché in tal modo non si rischia che residui vari si fermino nel punto tra piastra e superficie da trattare. Alcuni modelli sono dotati di un sacchetto aspirapolvere laterale che poi viene svuotato a fine lavorazione.
Tipologie di levigatrici
Le levigatrici si dividono in tre diverse tipologie. Ci sono quelle orbitali e rotorbitali, quelle a nastro e quelle multifunzione.
Levigatrice orbitale e rotoorbitale
La più diffusa per i piccoli lavori domestici è sicuramente la levigatrice orbitale. E’ caratterizzata da un peso abbastanza ridotto, è molto maneggevole e ha dimensioni compatte, per cui trova applicazione in moltissimi lavori.
Solitamente la piastra di supporto, chiamata platorello, è di forma circolare ma si possono trovare anche quadrate e rettangolari. Ad essa vengono applicati i fogli di carta abrasiva utili a levigare le varie superfici. La levigatrice orbitale funziona con un movimento circolare rotatorio simile a quello che si effettua a mano con la carta vetrata.
A seconda del tipo di necessità e dell’uso che se ne vuole fare si può scegliere tra modelli professionali e modelli dalle prestazioni base. Se la levigatrice viene usata per molte ore consecutive, per realizzare manufatti di pregio, è meglio orientarsi su apparecchi di livello superiore. Se invece la si utilizza sporadicamente si può scegliere un modello molto più economico.
Differenza fra levigatrice orbitale o rotorbitale
Il diverso movimento della piastra è la principale differenza tra una levigatrice orbitale ed una rotorbitale. In quella orbitale la vibrazione della piastra segue un’orbita, nell’altra tipologia ruota invece su sé stessa. Solitamente la levigatrice rotorbitale può lavorare anche senza roteazione e lavorare in modalità orbitale.
La levigatrice orbitale consente di eseguire lavori di maggiore precisione ed è indicata per le rifiniture specie su piccoli spazi. Quella rotorbitale è più adatta a lavorare su superfici ampie, anche ondulate, e dà modo di asportare in poco tempo anche molto materiale.
Levigatrici a nastro
Le levigatrici a nastro rientrano nella stessa fascia di prezzo e sono perlopiù utilizzate da amanti del fai da te e piccoli artigiani.
Levigatrici multifunzione
Ci sono poi le multifunzione, chiamate anche palmari o mouse, per le loro dimensioni molto piccole. Grazie a questa prerogativa sono impiegate soprattutto nei lavori in punti non facilmente accessibili dalle altre levigatrici. Sono particolarmente idonee a levigare piccole fessure ed angoli interni.
A cosa serve una levigatrice orbitale
La levigatrice orbitale è impiegata a partire dai lavoretti di hobbistica per arrivare fino alle lavorazioni professionali. Serve per smerigliare, levigare e lucidare superfici anche molto diverse tra loro. Si utilizza per restaurare mobili antichi, nel settore delle costruzioni ed in quello della meccanica.
Con la levigatrice è possibile lucidare e levigare parti metalliche come lamiere, carrozzerie di auto, scocche e fusoliere. A seconda del tipo di lavoro da eseguire vengono applicati i dischi abrasivi o lucidanti sulla piastra oppure direttamente la carta abrasiva a grana grossa o sottile. Per la lucidatura della scocca di un’auto si utilizzano prima i dischi pulenti e poi quelli lucidanti.
Vista la sua enorme versatilità la levigatrice viene impiegata anche per lucidare lo scafo di piccole imbarcazioni, sia esso in vetroresina o in legno. Allo stesso modo è utile per rifinire tutte le altre parti metalliche della barca ed anche per trattare e rimuovere la sabbiatura dalle superfici in vetro.
Caratteristiche, pro e contro delle migliori levigatrici
Vediamo qual è la migliore levigatrice indicando caratteristiche, pro e contro di ciascun modello e terminando con l’opinione che abbiamo su ciascuno dei modelli proposti.
DeWalt D26453-QS
Anche se al momento pensi di utilizzare la levigatrice solo occassionalmente o per piccoli lavoretti, con la DeWalt D26453-QS starai sul sicuro anche se dovesse presentarsi la necessità di eseguire lavori più pesanti, per questo è utilizzata anche dai professionisti.
Caratteristiche
Levigatrice leggera (1,28 kg), compatta, maneggevole, con impugnatura palmare molto comoda. Ottima trasmissione di potenza grazie agli ingranaggi in metallo, può essere utilizzata per diverse ore grazie al motore ventilato.
- Diametro orbita di 2,4 mm
- Dimensioni dischi 125 mm
- Dimensioni prodotto 12,8 x 6 x 17 cm
- Wattaggio 280 watt
- Velocità di rotazione 7000-12000 Giri/min
- Velocità variabile da 14.000-24.000 orbite al minuto
E’ fornita del sacchetto per raccogliere la polvere ed è possibile collegarla direttamente all’aspirapolvere.
Pro
La DeWalt D26453-QS ha un motore potente (280 W) che le permette di lavorare su tutte le superfici. Lavora con una rumorosità ridotta, così potrai lavorare in tranquillità senza dover sopportare quel fastidiosissimo frastuono tipico delle levigatrici. Le vibrazioni ridotte permettono di utilizzarla senza affaticarsi troppo. Sia l’interruttore che il motore sono sigillati dalla polvere, cosa che aumenta la longevità della levigatrice. Grazie al controllo e alla costanza della velocità durante la lavorazione di qualsiasi materiale, non c’è il pericolo che si formino rigature all’avvio. La carta abrasiva si attacca facilmente con un comodo e rapido sistema a velcro.
Contro
Una levigatrice professionale come questa non ha veri e propri svantaggi. Possiamo solo segnalare che non è venduta in una valigetta ma in una scatola di cartone, comunque esteticamente ben curata.
Opinioni
DeWalt D26453-QS permette di eseguire sia lavori di finitura che di sgrossatura, quindi rappresenta il compromesso ideale se non si vogliono acquistare due differenti levigatrici. Ovviamente ci sono levigatrici migliori per la rifinitura ma grazie alla velocità regolabile (da 14.000-24.000 orbite al minuto) e 280 watt di potenza può essere usata in entrambe le situazioni, cosa che la rende un acquisto consigliato.

Tacklife PRS01A
Se cercate una levigatrice economica che non deluda, il modello PRS01A è sicuramente la migliore levigatrice economica per uso hobbistico.
Caratteristiche
Leggera (1,84 kg), ergonomica, presa confortevole grazie alla impugnatura morbida.
- Diametro orbita di 2 mm
- Dimensioni dischi 125 mm
- Dimensioni prodotto 25 x 16,8 x 12,6 cm
- Wattaggio 350 watt
- 6 velocità regolabili
- Velocità di rotazione 13000 giri/min
- Velocità variabile da 6.000-13.000 orbite al minuto
La levigatrice Tacklife PRS01A è venduta in una scatola di cartone al cui interno ci sono una scatola per raccogliere la polvere, 6 carte abrasive grana 80 e 6 di grana 180, oltre al manuale dell’utente.
Pro
Per il suo prezzo è ben accessoriata, visto che è venduta con 12 dischi e il sacchetto per la polvere, facile da svuotare e pulire. E’ ben bilanciata e le vibrazioni sono quindi poco fastidiose. Il cavo di alimentazione è abbastanza lungo (3 metri) così da permettere di lavorare anche ad una certa distanza.
Contro
Il rumore che genera durante la lavorazione non è di certo una delle sue caratteristiche migliori ma si tratta pur sempre di una levigatrice destinata ad un uso non professionale, perciò per usarla qualche volta va pure bene.
Opinioni
Tacklife PRS01A è un’ottima soluzione per chi ha bisogno di una valida levigatrice da utilizzare occasionalmente o nei fine settimana. Inoltre la dotazione con 12 dischi e il sacchetto della polvere rendono ancora più conveniente il suo acquisto. Il motore da 350 W è molto potente per la sua categoria, quindi è un ottimo acquisto per hobbisti e uso occasionale.

Makita BO3711
Se cercate una levigatrice di qualità, il modello BO3711 è sicuramente la levigatrice che offre il rapporto qualità/prezzo.
Caratteristiche
Leggera (1,6 kg) con impugnatura ergonomica che ne garantiscono la manegevolezza durante l’utilizzo.
- Dimensioni prodotto 25,3 x 9,2 x 15,4 cm
- Wattaggio 190 watt
- Velocità variabile da 4.000-11.000 orbite al minuto
Pro
Il contenitore per la raccolta della polvere permette di lavorare anche in posti chiusi. La carta abrasiva si fissa bene al platorello e non ne va sprecato nemmeno un centimetro.
Contro
Il sacchetto per la polvere, rappresenta un’ottima soluzione ma risolve definitivamente il problema. Ovviamente basta collegare un aspiratore per una maggiore efficacia. Il cavo è lungo solo due metri e quindi in alcuni casi potrebbe rivelarsi troppo corto. Sulle superfici irregolari è un pò delicata mentre è perfetta per quelle lisce, quindi per la rifinitura di mobili o carrozzeria dell’auto.
Opinioni
Makita BO3711 è una levigatrice compatta e maneggevole, adatta ad eseguire lavori di precisione ottenendo ottimi risultati su diversi materiali, compresi muri e pavimenti, oltre che al legno. Un must per lavorare con le persiane in legno. La sua grande versatilità ne fanno un acquisto consigliato. “Levigatrice efficace, quasi professionale” come si legge in molte recensioni evidenziano tutto il suo valore.
