La sega da banco è un utensile in grado di effettuare tagli rettilinei su legni e suoi derivati. Ci sono modelli che consentono anche il taglio di metalli e materie plastiche.

Cos’è una sega da banco
La sega da banco nasce addirittura nel 1775 grazie al progetto di un falegname, Walter Taylor. Si tratta della versione fissa della sega circolare. La sega da banco ha la lama fissa ed è il pezzo da tagliare ad essere indirizzato contro la lama.
Esistono lame, tipi di sega ed anche motori di potenza diverse, predisposte al taglio di legno e di altri materiali come metallo e plastiche. In genere lo spessore di taglio standard non supera i 10 centimetri, anche se esistono differenze tra una sega da banco e l’altra. Questa misura è preposta al taglio di pannelli, profilati e laminati non troppo spessi.
A cosa serve una sega da banco
La sega da banco è particolarmente utile per il taglio di materiali di lunghezze importanti ma di spessore ridotto. Viene impiegata prevalentemente nei lavori di costruzioni, carpenteria e falegnameria. Anche nel settore industriale se ne fa largo uso, per tagliare pezzi di grandi dimensioni.
La versione mini invece si utilizza nel modellismo, anche in quello navale e nella meccanica di precisione. La mini sega da banco è molto simile alle classiche seghe da banco, soltanto di dimensioni ridotte, e lavora ad una velocità di motore molto più elevata. Questi strumenti permettono lavorazioni molto precise e raffinate. Sono utensili con cui lavorano orologiai, odontotecnici ed altri professionisti che si dedicano alla creazione e alla riparazione di pezzi molto piccoli e minuterie.
Come scegliere la sega da banco
Sul mercato si trovano seghe da banco specifiche per realizzare lavori di alta precisione. Sono tre i fattori da considerare nella scelta di una sega da banco: qualità dei materiali, precisione nel taglio e qualità dell’assemblaggio. Per questi motivi non è facile come sembra orientarsi nell’acquisto e bisogna tener conto dell’uso e del volume di lavoro che la sega dovrà eseguire.
Vediamo quali sono i parametri da considerare prima di comprare la sega da banco. Tra i principali le prestazioni, la qualità e le dimensioni dell’utensile. Proprio per la grande varietà di modelli disponibili i prezzi di una sega da banco sono molto diversi fra loro. Partono dai 100 euro delle versioni base, adatte agli hobbisti, fino a superare i 1000 euro per i modelli professionali.
Sega da banco per hobby
Le seghe da banco per hobbisti sono utensili adatti a piccoli lavori casalinghi di manutenzione e di bricolage. Sono ideali per essere utilizzate saltuariamente in maniera non intensiva e sul mercato rientrano nella fascia economica più bassa. Si possono trovare marche e modelli diversi con un prezzo compreso tra i 100 e i 450 euro, a seconda delle caratteristiche.
Si tratta di elettroutensili di buona qualità, perfetti da usare per lavori artigianali. Certamente presentano difetti rispetto ai modelli più professionali, come la vibrazione e la minore precisione. Anche l’assemblaggio di alcuni elementi può risultare non realizzato a regola d’arte, in particolare per quanto riguarda le prolunghe per il piano di lavoro e le guide di taglio. Tra le seghe da banco per hobbisti figurano anche le mini seghe da banco, che vantano una maggiore precisione nel taglio.
Sega da banco professionale
I modelli che offrono prestazioni professionali sono utensili destinati a chi li utilizza per lavoro e agli hobbisti più esperti. Il prezzo è molto più elevato, si parte dai 450 euro per superare i 1000, per contro siamo di fronte al meglio della categoria. Le seghe da banco professionali offrono un motore più potente, una grande precisione nel taglio e la possibilità di lavorare su diversi tipi di materiali.
E’ garantita la massima affidabilità, i pezzi sono assemblati con cura e non si registra nessun tipo di gioco o vibrazione. Spesso questi attrezzi hanno funzioni aggiuntive e sistemi integrati non disponibili nei modelli economici. Possono disporre delle guide laser, di sistemi di protezione avanzati e dell’avvio graduale.
Migliore sega da banco
Di seguito la recensione delle migliori seghe da banco basata sulle valutazioni rilasciate dagli acquirenti su Amazon.
TACKLIFE 2000W
Ampio piano in alluminio, 546 mm x 643 mm, la sega da banco Tacklife assicura ottime prestazioni ed è un prodotto di assoluta qualità. La superficie uniforme può estendersi ulteriormente sui due lati e la lunghezza si può modificare da 720 mm a 920 mm. Ergonomica anche l’altezza di lavoro di 87,5 cm, che assicura maggiore comfort. Ideale per lavorare il legno, ha una sega circolare da 2000W che lavora alla velocità di 4800 giri/minuto. L’intervallo dell’angolo di inclinazione può andare da 45 ° a 90 ° mentre l’altezza di taglio va da 50 mm a 72 mm.

Einhell Tc-Ts 2025/2 U
Sega da banco potente e robusta che permette di lavorare diverse tipologie di legno. La lama di precisione realizzata in metallo duro si può regolare in altezza e inclinare utilizzando il sistema predisposto. Facile eseguire tagli longitudinali precisi grazie alla nuova guida di taglio e tagli obliqui per via della lama inclinabile. E’ dotata di tavole laterali che aumentano il piano di supporto e l’aspirazione prevista sul coperchio della lama e sull’alloggiamento assicurano una zona di lavoro più pulita.

Evolution Power Tools Rage 5-S
Sega da banco in grado di tagliare con una sola lama alluminio, acciaio, plastica e legno grazie al sistema di taglio multiuso. Il taglio risulta veloce e preciso e non produce fastidiosi ronzii né scintille sull’acciaio. I pezzi lavorati non si surriscaldano per cui possono essere maneggiati subito. Rage 5-S è provvista di un motore a coppia elevata e di impostazioni sicure dell’angolatura per i tagli di smusso. L’altezza della lama si può regolare e le rotelle integrate sono molto utili per spostarla agevolmente. Guida laterale precisa e stabile.

VONROC 1500W
Sega da banco da 1500W ideale per eseguire lavori su truciolato, laminato, legno e MDF. Utile per realizzare taglia sia dritti che angolari, ha una capacità di taglio di 70 mm a 45° e di 45 mm a 90°. E’ supportata da una robusta struttura in acciaio, completata di piedini antiscivolo in gomma. Il tavolo permette lavorazioni ad un’altezza di 79 cm e la macchina è dotata di un tubo flessibile che serve per aspirare le polveri. Nel complesso un buon compromesso qualità-prezzo.

Evolution Power Tools FURY5-S
La sega con lama TCT e motore da 1500W garantisce una grande versatilità di taglio, compresi tagli trasversali, taglio di smusso, tagli dritti e di bisello. Con un’unica lama taglia molti materiali diversi. E’ provvista di un dispositivo anti rimbalzo che riduce il movimento del materiale che si sta lavorando. Inoltre la sicurezza durante il taglio è massima, grazie alla battuta longitudinale robusta e resistente. La profondità di taglio su legno è di 85 mm, la lama multiuso a 24 denti ha un diametro di 255 mm e quello di foro di 25,4 mm. Ottimo prodotto.
