Come togliere le macchie da un pavimento in marmo

Pulire il pavimento in marmo è un’operazione da svolgere utilizzando prodotti naturali o, eventualmente, detergenti chimici delicati. Il marmo infatti, apprezzato soprattutto per la sua luminosa eleganza, rischia di perdere facilmente queste sue caratteristiche se trattato in maniera inopportuna.

Ecco allora qualche suggerimento utile per assicurarsi l’igiene delle superfici e, contemporaneamente, preservare i pavimenti da ogni genere di danno ed usura.

Restituire lucentezza ai pavimenti in marmo

Il pavimento in marmo colpisce l’attenzione di chi lo osserva per la sua bellezza luminosa. Quando questa lucentezza negli anni inizia a venir meno, le superfici dovrebbero essere trattate con della pietra pomice da sfregare delicatamente sulle aree interessate.

Una buona alternativa potrebbe anche essere una polvere abrasiva composta da piccolissimi granelli e mai troppo aggressiva. Quest’ultima andrà comunque unita a dell’acqua e quindi passata sul pavimento tramite una spugnetta morbida.

Un’ulteriore soluzione è quella di nettare l’impiantito avvalendosi semplicemente di una pezza di cotone inumidita con acqua tiepida, quindi lasciare che le superfici si asciughino per poi trattarle energicamente con un panno di lana.

In ultimo è possibile utilizzare acqua e bicarbonato da applicare sulle aree opache e lasciare in posa una trentina di minuti. Successivamente si procederà sciacquando il pavimento con acqua calda.

Come pulire il marmo macchiato

Per rimuovere le chiazze da un pavimento in marmo sarà necessario preparare in casa uno smacchiante ad hoc. Esso si compone di gesso unito a piccole percentuali di acqua. Il prodotto così ottenuto ha la consistenza di una crema con la quale trattare la zona macchiata. Una volta applicata, questa dovrà rimanere in posa per una trentina di minuti circa per poi essere rimossa e quindi lavata utilizzando soltanto acqua e sapone di Marsiglia. Fatto ciò, si raccomanda di asciugare la zona interessata con un panno morbido.

Se si è impossibilitati a reperire del gesso, si sostituisca questo materiale con della fecola di patate. Versata pura sulla macchia in questione, dovrà essere lasciata in posa per qualche ora, quindi si procederà alla rimozione, alla detersione ed all’asciugatura del pavimento.

Quando il marmo si ingiallisce

Il marmo a volte tende ad ingiallirsi, cosa che ne mina indiscutibilmente la bellezza. Quando ciò accade diventa necessario trattare le superfici con acqua ossigenata da passare sulle aree interessate avvalendosi di un semplice panno morbido. Ultimata questa operazione, sarà necessario procedere ad un immediato risciacquo.

Una valida alternativa è la pietra pomice: se utilizzata comunque sarà necessario completare l’operazione lavando il marmo con sapone di Marsiglia o detersivo delicato per piatti.

La prevenzione

Perché il pavimento in marmo risponda efficacemente ai suddetti trattamenti e perché invecchi il meno velocemente possibile è necessario attuare una politica di prevenzione e manutenzione.

Questo significa che il pavimento dovrà essere pulito quotidianamente utilizzando dell’acqua preferibilmente non calcarea e del sapone di Marsiglia. E’ importante anche risciacquare sempre le superfici e quindi asciugarle con un panno morbido.

Cosa non fare mai? Utilizzare, come già detto, detersivi troppo aggressivi e spugne abrasive ed evitare il contatto con gli acidi.